Quanto è giusto spendere per il mio drone o elicottero che sia? Cerchiamo di capirlo assieme andando a fare una piccola analisi su quello che sono le possibilità delle varie fasce di prodotti che abbiamo analizzato direttamente qui sul sito. Il discorso è molto semplice e come sempre similare. Fissiamo un budget anche a seconda della nostra esperienza sul campo del volo, degli elicotteri e dei droni. Dove vogliamo arrivare? Regoliamoci di conseguenza.
Dunque la prima cosa da dire riguarda la nostra prima esperienza. Se siamo alle prime armi è giusto puntare sui prodotti di fascia bassa, ma cerchiamo di capire da dove parte la nostra fascia bassa, ragion per cui fissiamo un tot fondo da investire. Se abbiamo delle possibilità estese a livello economico e possiamo spendere senza problemi quel qualcosa in più il consiglio è di virare verso i prodotti Parrot, che da tempo sono quelli di riferimento e le tecnologie applicate proprietarie sono veramente di livello.
Spendere qualcosa in più non è mai male
Come sempre passare alla fascia successiva se il nostro budget ci si avvicina e non ci arriva per poco è una delle cose da tenere principalmente in considerazione, perché è veramente simpatico andare a pilotare i prodotti già dalla fascia media, soprattutto i droni che regalano immagini veramente nitide a partire da questa fascia, mentre i prodotti di fascia bassa dispongono di telecamera, ma è più che altro uno specchietto per le allodole, perché la qualità lascia veramente molto a desiderare, il che ovviamente non è a favore di chi cerca il lato creativo del volo.
L’ottica grandangolare di cui dispongono questi droni di livello permette di vivere e avere un occhio veramente dall’alto, scattando fotografie spettacolari e registrando video ad alto tasso adrenalinico, vivendo praticamente lo stesso punto di vista del drone, e ovviamente non si tratta di cosa da poco. Possiamo anche decidere di mantenerci però se stiamo andando ad acquistare un elicottero, dato che lì c’è una differenza di prezzo più netta tra un pezzo e l’altro.
Per gli elicotteri andiamo cauti
Si perché tolti quei prodotti intermedi c’è netta differenza tra la fascia alta e quella bassa, precisiamolo perché è un dato importante e di livello. Gli elicotteri di fascia bassa partono dai 40 euro e finisco poco sopra il centinaio, mentre quello che abbiamo visto come top di gamma fa un netto salto in avanti nelle dimensioni arrivando a 500 euro circa di costo e una lunghezza che supera il metro, che va a collimare stabilità e tecnologia concreta.
Se siamo appassionati più al velivolo dalla singola o dalla doppia elica dunque è lecito trattenersi un attimino e puntare su qualcosa di livello più basso andando comunque a risparmiare qualcosa e riuscendo in questo modo a preservare meglio le proprie disponibilità comprando al tempo stesso un prodotto competitivo in grado di soddisfare l’utente. Anche per i droni dunque avremo a che fare con un prodotto di livello che se rivenduto ci permetterà, grazie anche ad una spesa più netta, di recuperare buona parte della spesa.