Perché dovremmo preferire un elicottero a un drone? Cerchiamo di capire assieme quali sono le peculiarità di questo prodotto confrontandolo direttamente con il drone. Praticamente l’elicottero gode di dimensioni ridotte rispetto al drone nella maggior parte dei casi. Nella fascia bassa praticamente si possono comprare dei piccoli elicotteri che fanno della stabilità il loro punto cardine, quantomeno in volo radente o stazionario. Hanno una o due pale principali seguite dall’asta relativa all’equilibrio e dal rotore sulla parte posteriore.
A seconda della fascia del prodotto sono di alluminio, di plastica o completamente in metallo e sempre a seconda della fascia si gestiscono le dimensioni. Il top di gamma Jamara da noi provato è veramente grande ad esempio e supera con il solo corpo la lunghezza di un metro. Nella maggior parte dei casi parliamo però di prodotti piuttosto piccoli e per questo comunque stabili ma estremamente fragili per quanto riguarda la stabilità quando le condizioni atmosferiche cominciano a diventare anche un po’ instabili. Con qualche piccola folata di vento insomma il tutto si squilibra, lo precisiamo, ma è anche normale che sia così perlomeno con la fascia bassa.
Piccolo e maneggevole
L’elicottero in generale è piccolo per definizione, il che ci porta a preferirlo per questo motivo, dato che questo è uno dei pro principali di questo tipo di prodotto. Non a caso uno dei modelli da noi provato dotato di telecamera è chiamato “spia” all’interno del nome del prodotto. Non è da utilizzare in questo senso però, quantomeno non principalmente. L’elicottero è anche silenzioso negli spostamenti e non a caso nella scheda tecnica viene fatto riferimento a un utilizzo in interno o in esterno. L’elicottero che viene gestito in spazi interni è più indicato per manovre repentine e riesce a tenere meglio il volo stazionario, quindi se deve fermarsi riesce con semplicità a rimanere fermo a mezz’aria.
Viceversa quando si parla di un elicottero votato all’utilizzo in esterno parliamo di un prodotto più veloce negli spostamenti ma anche più difficile da gestire in manovre repentine, che ovviamente non sono come quelle di gestione negli interni. All’esterno per definizione si ha più spazio e si può provare anche ad eseguire qualche evoluzione o fare qualche piccola acrobazia aerea con tutto il corpo. I prodotti più performanti hanno anche delle funzionalità automatiche per questo tipo di volate, ma anche con quelli di fascia più bassa è possibile togliersi qualche soddisfazione.
Costi contenuti
Nella maggior parte dei casi comunque non andiamo ad un costo che supera in qualche modo i 100€, la maggior parte delle volte ci troviamo sotto. Non a caso i prodotti da noi provati albergano tutti sotto tale fascia di prezzo e garantiscono ottime prestazioni di livello e permettono quindi di riuscire al meglio a gestire tutte le evoluzioni e i voli.
In chiusura dunque bisogna dire che un elicottero deve piacerci anche esteticamente per procedere all’acquisto e se si tratta di un prodotto entry level non abbiamo scuse per non provare a lanciarci in questo mondo. I radiocomandi sono semplici da utilizzare e dopo qualche volo di prova potremo riuscire a padroneggiare al meglio il nostro elicottero.