Perché dovremmo preferire un drone a un elicottero? Beh si tratta del ragionamento inverso rispetto appunto al velivolo a singola o doppia elica che tutti conosciamo. Il form factor del drone come tutti sanno prevede ben quattro eliche con annessi motori agli angoli di un quadrato costruito sulla parte alta dello scafo del drone. Con tutte e quattro le eliche in funzione il corpo si solleva quasi ad avere al di sotto un cuscinetto d’aria concreto e questo in movimento costante garantisce un’ottima stabilità in volo, in fase di decollo e anche in fase di atterraggio, che è molto più controllata rispetto a quella di un elicottero.
La particolarità del drone sta anche in una delle funzioni primarie di cui è dotato, ovvero quella relativa alla telecamera montata sempre nella parte frontale. Si parla sempre della fascia a seconda della qualità che abbiamo a disposizione. La prima cosa da dire riguarda il tipo di acquisto in relazione al nostro budget. In fase di acquisto dobbiamo valutare bene quale tipo di utilizzo stiamo cercando da parte del nostro drone, perché se vogliamo andare a scoprire anche il lato creativo di questo prodotto bisogna comprare ovviamente un drone che dispone di una telecamera in grado di fare delle rispese di tipo soddisfacente.
La telecamera è importante?
Il drone per definizione, nella sua concezione principale dispone infatti di telecamera dedicata, però attenzione alla fascia iniziale del prodotto, perché lì praticamente anche quando viene inserita la telecamera, si tratta di un prodotto fittizio non in grado francamente di riuscire a regalare immagini di livello a chi utilizza tale prodotto. Avere una telecamera non all’altezza non serve a niente, se poi non si è nemmeno in grado di scattare una foto degna di tale nome.
Nelle nostre prove è successo di avere a che fare con prodotti di questo tipo, ragion per cui la precisazione da fare è relativa appunto al fatto di puntare su prodotti di livello, di fascia media o alta, il che significa partire da 200 o 300 euro di spesa, per avere una telecamera in grado di regalare qualche soddisfazione. In questo modo riusciremo a regalarci riprese anche mozzafiato garantite dall’ottima inquadratura che un drone è in grado di garantire.
Radiocomando di livello
Cosa da dire riguardo il radiocomando è che in ogni situazione è in grado di garantire ottime prestazioni qualsiasi sia la fascia del nostro prodotto e che salendo di fascia abbiamo la possibilità di pilotare il nostro drone anche con smartphone o nel caso del top del top, ovvero del Parrot Bepop Drone possiamo comprare il radiocomando dedicato che ha una copertura veramente eccezionale che supera anche il chilometro.
Questo tipo di tecnologia garantisce un’immedesimazione veramente alta, c’è poco da fare, e ci può regalare veramente due ottimi feedback relativi al volo completo e controllato, perché anche quando il comando è affidato a un dispositivo come lo smartphone dotato di touchscreen il controllo è pressoché totale. Il drone ha quel qualcosa in più anche in ottica futuristica.