Il Beewi è un prodotto a se stante da un certo punto di vista, dato che a differenza degli altri elicotteri visti in precedenza non dispone di radiocomando integrato. Perché? Beh, molto semplicemente perché ne esistono a migliaia di radiocomandi compatibili, e si tratta dei nostri smartphone. L’elicottero è infatti dotato di modulo bluetooth ed è possibile telecomandarlo facilmente dai dispositivi Apple, quali ad esempio iPhone, iPad e iPod Touch. Chissà, magari prossimamente anche da Apple Watch, magari in forma ridotta, vedremo cosa si inventeranno gli sviluppatori.
Compatibili praticamente con qualsiasi dispositivo della mela, non conta che tipo di hardware montate, l’app dedicata è leggerissima e anche con sistemi più datati non avremo problemi. Le prove sono state svolte con telefono e bisogna dire che la precisione della ricezione è estrema, e non c’è perdita nei confronti magari di un radiocomando dedicato, dopo aver provato i prodotti concorrenti. Le dimensioni sono ridotte, e si tratta di un prodotto pronto dalla scatola. Non è richiesto assemblaggio, e potremo subito cominciare a farlo volare, previa ricarica ovviamente.
Modulo bluetooth
Le dimensioni per l’esattezza sono di: 11 cm x 20 cm x 4 cm, e il corpo è strutturato in due modi diversi. Abbiamo una parte di alluminio o ferro e l’altra in plastica, per un mix che fa della leggerezza la parte in comune. La batteria di cui dispone è ai polimeri di litio, il che garantisce comunque buone prestazioni, non ne rimarremo certo delusi, anzi. Si tratta sempre di qualche minuto di volo eh, ma rispetto agli altri elicotteri si posiziona bene, considerando che deve alimentare anche il modulo bluetooth per la ricezione del segnale da parte dello smartphone.
Il prodotto ha un peso di soli 181 grammi, e per questo ci renderemo conto che controllarlo sarà molto semplice, una volta presa la mano però. Disponendo di due eliche e della classica barra che equilibra tutto il corpo dispone di una notevole forza che lo spinge in volo, ragion per cui dovremo equilibrare al meglio i nostri comandi per fargli mantenere la stabilità. Dopo qualche volo di prova si riesce comunque a padroneggiare il mezzo al meglio. L’elicottero è datato 2011 e ancora oggi rappresenta un ottimo prodotto, in quanto innovativo a modo suo.
Per un controllo totale
Il produttore garantisce otto minuti di volo con una sola carica, che avviene tramite interfaccia USB del pc grazie al cavo che ovviamente è in dotazione e esce direttamente dalla scatola. Non sono richieste pile dato che si abbuona il tutto grazie al radiocomando che è il nostro smartphone. Insomma, un altro prodotto che fa la sua figura nel panorama degli elicotteri giocattolo entry level.
Se vogliamo risparmiare sulle batterie del radiocomando, l’idea di sostituirlo con il nostro telefono è ottima.La ricezione è delle migliori e non presenta problemi di sorta. Tutto molto tranquillo insomma, l’unica cosa di cui dovremo preoccuparci è appunto il volo concreto dell’elicottero.