Con che criterio vado a decidere se procedere all’acquisto di un drone o di un elicottero radiocomandato? Bella domanda, proviamo a dare una risposta. La prima cosa da dire a riguardo di questo è che la scelta è ovviamente puramente soggettiva e che se i gusti ci portano verso un prodotto anziché l’altro non dobbiamo ovviamente ricrederci in nessun modo. La domanda sorge spontanea nel momento in cui ovviamente siamo indecisi e non sappiamo quale delle due cose scegliere, cerchiamo quindi di fare ordine e di andare a capire quale dei due prodotti fa al caso nostro.
La prima cosa da dire riguarda il lato puramente estetico secondo me, capiamo se ci piace di più un drone o un elicottero, valutando poi le peculiarità di ciascuno eh, ma la prima cosa da vedere è quale ci piace, poiché potrebbe capitare di comprare uno dei due, magari quello che non ci piace di più, e continuare a stare con quel piglio di volere l’altro prodotto costante, che alla fine ci porterà a cedere. È come comprare un determinato prodotto sapendo di volerne un altro. Con quello acquistato non saremo mai soddisfatti e finiremo prima o poi per comprare anche l’altro.
Elicottero
Andiamo a capire cosa troviamo nell’elicottero che il drone non ha. Entrambi i velivoli si pilotano in modo originale. Quando parliamo di un elicottero ovviamente parliamo di un prodotto più piccolo e maneggevole che può eseguire evoluzioni più rapide e volendo anche più spericolate rispetto ad un drone, quantomeno quando si parla di prodotti di fascia iniziale. Cosa differenzia le varie fasce? L’elicottero parte da una fascia bassa piccola nelle dimensioni come per il drone, e man mano che si sale migliorano i materiali di cui è composto e magari anche la dimensione porta verso un modello più grande.
Il modello top che abbiamo recensito che una lunghezza che supera il metro, non a caso il costo è elevato e può volare praticamente in qualsiasi situazione senza poi perdere il proprio equilibrio e la propria orbita, questo è da precisare in maniera concreta. L’argomento telecamera poi è relativo, dato che questa feature la troviamo molto di più nei droni e non negli elicotteri.
Drone
Mentre per il drone cosa dobbiamo citare? Beh partiamo dal fatto che si tratta di un quadricottero, ovvero un corpo con quattro eliche ai lati di un quadrato che si forma nella parte alta del corpo del prodotto. Posizionando il drone in maniera che definirei “tattica”, grazie alla telecamera di cui è dotato, è possibile andare a realizzare filmati veramente mozzafiato che a differenza di quelli dell’elicottero, a meno che non si tratta di un prodotto top di gamma dal costo anche abbastanza alto, sono comunque più stabili.
Ciò è permesso dal corpo del prodotto e da come questo si libra in aria con le eliche posizionati agli estremi che regalano un volo sempre equilibrato e con controllo diretto. Analizziamo poi i due prodotti in maniera approfondita in articoli a parte.