Dunque andiamo a parlare di elicotteri radiocomandati e non solo. Precisiamo che si tratta anche di droni, questi nuovi velivoli che sempre più stanno prendendo piede nel panorama nazionale e internazionale. Cos’è un drone? Dunque il drone è quel classico velivolo che vediamo dotato di quattro eliche poste in maniera parallela al suolo come si può vedere e intervallate nella parte del centrale da un corpo che spesso integra anche una telecamera capace di registrare video o di scattare foto, cosa che ovviamente troviamo anche su alcuni modelli di elicottero radiocomandato.
Tutto molto bello insomma, potremo scattare foto o girare video anche suggestivi grazie ai velivoli che come è noto possono raggiungere posti che a piedi sarebbero leggermente complicati. I modelli proposti sul sito sono difatti di vario tipo e qualsiasi siano le vostre esigenze, troverete pane per i vostri denti. Che siate novizi o esperti, troverete indicazioni sul vostro prossimo acquisto, dato che abbiamo provato per voi tutti i tipi di prodotto oggi disponibili. Si tratta di elicotteri telecomandati per la maggior parte dei casi, e ne troviamo di tutte le fasce, da quello entry level a quello grande e professionale. I modelli entry level oggi sono catalogati come giocattoli mentre quelli più grandi come veri e propri elicotteri a livello di modellismo. Pronti per un nuovo ed entusiasmante decollo? Vediamo insieme i prodotti.
Caratteristiche dell’ Elicottero radiocomandato
Prodotto | Prezzo | Sconto | Doppia Elica | Radiocomando | Canali |
---|---|---|---|---|---|
Syma S107G![]() | Si | Standard | 3 | ||
Silverlit Spy Cam![]() | Si | Wi-Fi | 3 | ||
BeeWi BBZ351![]() | Si | Bluetooth | Illimitati | ||
Elipama Silver Shadow![]() | No | Standard | 4 | ||
Tera F103![]() | EUR 35,98 --- | Oggi risparmi | Si | Standard | 4 |
Doppia Elica: presenza o meno della doppia elica seguita dalla barra di equilibrio
Radiocomando: tipo di radiocomando e protocollo usato per la trasmissione dei dati
Canali: numero di canali supportati
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
Non solo modellismo
Nei normali negozi di giocattoli oggi possiamo trovare gli elicotteri che classifichiamo come entry level, perché attualmente come tali vengono definiti, che siano per adulti o per bambini, sono definiti giocattoli. L’avvertimento riguardo l’età è sempre presente sulla confezione però. Abbiamo sia quelli per bambini di età minima di 10 anni che sono piccoli e maneggevoli, mentre quando passiamo su prodotti di natura più consistente andiamo a salire a 14 anni, dato che come è facile intuire un elicottero telecomandato può causare danni anche permanenti se utilizzato in modo inopportuno.
Quindi se andate ad acquistare per vostro figlio un giocattolo del genere assicuratevi di averlo sempre sott’occhio quando lo utilizza. Man mano che si cresce a livello di dimensione si affronta il passaggio da giocattolo a modellino, quindi settore modellismo che ovviamente propone soluzioni più potenti e con performance superiori. L’elicottero standard è alimentato a batteria, mentre salendo, magari proprio a livello di modellismo, dove ce lo costruiamo da noi, si passa anche a un elicottero radiocomandato a scoppio, con motore che quindi va a benzina e ovviamente propone velocità fuori portata per i modelli a batteria.
Gli elicotteri radiocomandati elettrici invece propongono performance comunque di livello, ma che sono sempre seconde a quelle che hanno i modelli a benzina. Ovviamente anche i costi di gestione in caso di batteria diminuiscono perché si tratta di fare una carica, e non di comprare benzina, che costa quello che costa, ad ogni utilizzo. Volendo si può anche dire che gli elicotteri telecomandati a batteria risultano essere anche più ecologici, che guardano quindi di più all’ambiente. Tutto sta come sempre nelle vostre esigenze, ragionate per bene prima di procedere all’acquisto come indicato anche in alcune recensioni.
Quale elicottero comprare?
Dunque se siamo dei novizi e vogliamo entrare nel mondo degli elicotteri radiocomandati elettrici, perché di questi si parla quando si inizia, dove ci conviene andare a vedere e soprattutto che caratteristiche cercare? Il primo discorso da fare riguarda il budget, normalmente i prezzi sono sui 30€ o 40€ per i modelli più economici, che sono comunque competitivi, ma non presentano particolari acuti nelle caratteristiche tecniche. Vediamo bene quale comprare anche basandoci sulle caratteristiche tecniche, dato che per quella fascia di prezzo non dico che tutti si equivalgono, ma poco ci manca. Attenzione però a quelli che io definisco “fascia intermedia”.
In soldoni si tratta di elicotteri che costano qualcosa in più, che ok può arrivare anche al 50% nel caso di una base di 40€, ma presentano diverse migliorie, e se si può spendere quel qualcosa in più anche per la fascia iniziale, direi che si tratta di un “investimento”, se così lo si può definire, da tenere in considerazione. Molto semplicemente perché i prodotti più economici non sempre però nella maggior parte dei casi presentano componenti di bassa qualità, non molto resistenti, cosa che non succede appunto con questi modelli che costano qualcosa in più.
In caso di urti o simili avremo quindi una resistenza migliore, o alcune volte magari si tratterà della stessa, ma la fascia intermedia propone stesso all’interno della scatola dei pezzi di ricambio, quindi anche in caso di errori, che come è giusto che sia vengono commessi da chi è novizio, avremo una sorta di assicurazione. Alcune volte si tratta anche di entrambe le cose, è bene precisarlo, ovvero di avere la possibilità di avere pagando quel poco in più sia componenti di qualità superiore sia pezzi di ricambio da utilizzare in caso di problemi. È una spesa insomma che andiamo a fare prima, pagando anche meno, rispetto a quella che andremmo a fare comunque in caso di problemi, che per i novizi come detto sono probabili.
Gli elicotteri radiocomandati migliori
Abbiamo fatto una selezione tra tutti i prodotti proposti, indicando quali secondo noi sono gli elicotteri migliori da tenere in considerazione. I prodotti selezionati si distinguono per il rapporto qualità/prezzo in primis, e il ragionamento è stato fatto dal settore più economico, quindi spendendo proprio poco, complice anche di un’offerta, e passando a quella che poco sopra ho definito appunto come fascia intermedia.
Dati i prezzi comunque è bene precisare che si tratta di prodotti tutti entry level, da quello più economico come detto a quello più consistente. Dipende sempre da budget, anche se si può fare una precisazione. Se volete solo provare o quantomeno togliervi lo sfizio di un elicottero radiocomandato, e non avete non so quel pizzico di interesse, ovviamente è doveroso tenere in considerazione i prodotti più economici, anche perché dato il prezzo basso e l’offerta, anche se andate a rivendere tale giocattolo, penso che senza problemi potete tranquillamente rivenderle a un prezzo pressochè uguale, o perderci, se di perdita si può parlare, molto poco.
Fasce distaccate
Dando un’occhiata ai prezzi dei vari prodotti, perlomeno parlando dei soli elicotteri rc, e per i droni faremo un discorso a parte, ci accorgiamo che esistono delle marcate differenze per le fasce di prezzo. Praticamente quando passa da una fascia all’altra non c’è uno step in termini di prezzo leggero, ma piuttosto netto. Cosa mi spinge dunque da passare da una cifra che è al di sotto anche in maniera consistente dai 100 euro a una cifra che supera anche i 200 euro? Molto semplicemente questo tipo di discorso può essere fatto a partire dalle dimensioni.
Gli elicotteri molto piccoli hanno infatti bisogno di meno potenza effettiva per decollare e tenersi stabili, però di contro con una folata di vento o simile possono perdere facilmente stabilità. Ovviamente quando le dimensioni aumentano ciò è molto più complicato, complice di un corpo più stabile, meglio costruito e di qualità superiore ovviamente. Le tecnologie annesse ovviamente poi fanno lievitare il costo, ma ci portiamo a casa un prodotto ottimo. Le aggiunte poi, come ad esempio la telecamera, fanno ovviamente salire il prezzo, ma è una cosa ovvia.
Per quanto riguarda i droni il discorso cambia leggermente perché in soldoni l’aumento di prezzo è più graduale, e la telecamera, dato che fa parte della concezione del prodotto, è presente più volte, ma più saliamo di prezzo più ovviamente sale la qualità. I rotori in tutti i prodotti visti, di fascia alta o bassa, sono di qualità, quindi la stabilità del nostro drone non è mai compromessa. Ciò che rende poi competitivo il prodotto sono le tecnologie proprietarie e le funzionalità aggiuntive, oltre che la stessa qualità dei materiali. Scegliete bene comunque anche guardando il lato estetico del prodotto, stesso discorso dunque degli elicotteri elettrici.
Cosa rende un elicottero radiocomandato professionale
Facciamo dunque un attimo una distinzione sui criteri che ci fanno capire quale prodotto può essere definito professionale nell’ambito degli elicotteri radiocomandati. Quali sono le feature o caratteristiche più importanti che ci permettono di decretare se un dato prodotto appartiene o meno alla fascia professionale? Al di là del discorso relativo al motore, che può funzionare a benzina o ad energia elettrica come detto, esistono altri criteri per capire come dobbiamo gestire e decretare che tipo di fascia e di qualità ha il nostro prodotto.
Il primo dato, facendo il ragionamento anche per i droni, lo può dare veramente in modo indicativo la presenza o meno della telecamera, e la qualità, fondamentale a dir poco, di quest’ultima. Molti prodotti entry level infatti montano alcune volte una videocamera, ma è praticamente uno specchietto per le allodole, dato che la qualità lascia molto a desiderare. Attenzione, dipende sempre da quello che ognuno di noi deve fare, però se si va a risparmiare pensando di portarti a casa una telecamera di livello, purtroppo si è nettamente in errore. L’acquisto in questo ambito conviene farlo una sola volta, e in maniera concreta, se si punta in alto.
Altra cosa da sottolineare secondo me riguarda i canali del radiocomando, dato che nelle recensioni viene più volte sottolineato quanti canali sono supportati dai radiocomandi dei prodotti descritti. Oltre a volare da se, secondo me è anche importante farlo in compagnia, dato che può risultare divertente anche fare qualche gara di velocità o di abilità con gli amici, pure se si tratta di elicotteri o droni di tipo differente, e perché no, anche una gara tra drone ed elicottero può risultare divertente, e mai banale. Grazie alla presenza di più canale tutto ciò è possibile senza nessun tipo di interruzione o disturbo nella trasmissione del segnale, mica male.
In chiusura
Contando che alcuni droni o elicotteri si possono guidare con lo smartphone o il tablet, contando la realtà aumentata dei prodotti Parrot, contando che gli stessi radiocomandi utilizzano più canali come detto e volendo anche frequenze differenti, raramente avremo problemi a livello di tramissione. In questo caso quindi possiamo anche improvvisare dei veri e propri raduni, magari supportati dalla rete, e non andare a farci il problema per la trasmissione del segnale anche facendo una gara con tanti prodotti differenti
Altra menzione va al concetto di giocattolo e all’attenzione da dedicare a questi tipi di prodotti. Se acquistate un elicottero, perché la maggior parte delle volte è così, per vostro figlio, fate bene a vedere qual è l’età consigliata per l’utilizzo, e l’invito è di supervisionare sempre l’uso, anche se il dato è soddisfatto, dato che non si può mai sapere cosa può succedere e si tratta di un giocattolo che andando a sbattere anche sulla mano, per non parlare di un occhio, di una persona può veramente far male, quindi gioco sempre, ma nei giusti limiti da porsi.
Come chiudere il discorso dunque? Lasciandovi una semplice domanda. Siete curiosi di scoprire che tipo di soddisfazione può dare comandare un elicottero o un drone, facendolo volteggiare? Magari facendo qualche gara come detto, o eseguendo evoluzioni spettacolari. O magari vi interessa girare qualche video o scattare delle foto di paesaggi suggestivi? Se la risposta è si ad almeno una delle domande, beh non avete scusanti quantomeno per entrare in questo mondo. Poi il tempo e l’utilizzo vi diranno se varrà la pena continuare, ma già se siete arrivati fino a qui, direi che siete più che interessati, andate a dare un’occhiata gli entry level proposti, dato che come detto sono tutti validi per chi inizia.